Da alcuni anni a questa parte i monopattini elettrici hanno invaso le nostre strade.
Sfrecciano sui marciapiedi, sulle piste ciclabili e anche sulla carreggiata, a volte senza neppure rispettare la segnaletica stradale, tanto che sono odiati sia dai pedoni, sia dai ciclisti, sia dagli automobilisti.
Non tutti sanno, però, che di recente sono state introdotte, per i monopattini elettrici, nuove regole da rispettare.
Vediamole insieme.
Indice dei contenuti
Monopattini elettrici: nuove regole 2020.
Le prime regole per i monopattini elettrici sono state introdotte già nel 2020.
In quella occasione i monopattini erano stati equiparati alle biciclette.
Per guidarli era necessario aver compiuto almeno 14 anni.
Non occorreva (come non occorre oggi) alcun patentino, né l’assicurazione, né la targa.
Accanto a queste regole ne sono state stabilite altre tutt’ora valide e, in particolare:
- il motore del monopattino elettrico non può avere una potenza superiore a 500 watt;
- il monopattino non deve avere un posto a sedere (in altre parole deve essere sempre guidato in piedi);
- deve avere un limitatore di velocità (tenuto conto dei limiti di velocità in vigore);
- non può circolare con un passeggero a bordo;
- deve essere munito di un campanello elettrico per segnalarne la presenza agli altri monopattini, ai ciclisti, agli automobilisti, ai pedoni e così via;
- non può viaggiare sul marciapiede, salvo che ci sia una pista ciclabile;
- non può circolare contromano, a meno che la strada percorsa non lo consenta;
- può viaggiare sulle strade urbane, solo se il limite di velocità non supera i 50 km/h;
- può circolare nelle zone pedonali e miste (pedonali-ciclabili);
- deve essere munito di luci bianche o gialle davanti e luci e catarifrangenti rossi dietro per poter girare nelle ore notturne e cioè a partire da mezz’ora dopo il tramonto (se queste luci non ci sono, il monopattino può essere solo spinto a mano).
Monopattini elettrici: nuove regole 2022.
Dal 1º luglio 2022 è stato introdotto [1]:
- l’obbligo del doppio freno, della luce di stop e delle frecce (c’è tempo fino al 1° gennaio 2024 per mettersi in regola);
- l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità, dopo il tramonto o, anche di giorno, se la visibilità è scarsa;
- il divieto di portare con sé altre persone, cose oppure animali;
- il divieto di trainare o farsi trainare da altri mezzi;
- il divieto di “truccare” i monopattini elettrici per aumentarne le prestazioni (se lo facciamo rischiamo la confisca del mezzo e una multa da 100 a 400 euro);
- il limite di velocità di 20 km/h (prima il limite era di 25 km/h)
- il limite di velocità di 6 km/h nelle zone pedonali (nulla è cambiato rispetto alle regole precedenti);
- l’obbligo per il conducente di avere le mani libere da utilizzare solo per tenere il manubrio (in pratica non si possono avere in mano borse o altri oggetti);
- l’obbligo per il conducente, quando effettua una manovra di svolta, di segnalarla alzando il braccio, se il mezzo non è munito di frecce.
Accanto a queste regole è stato introdotto anche l’obbligo, richiesto a gran voce dalla collettività, di indossare il casco protettivo anche se solo per i minorenni.
Ricordiamo sempre di verificare che il casco utilizzato sia omologato UNI EN 1078 o UNI EN 1080.
Attenzione, infine, se non indossiamo il casco, rischiamo una multa da 50 a 250 euro.
Monopattini elettrici: nuove regole 2023.
Il nuovo codice della strada 2023 introduce per i monopattini elettrici nuove regole.
Vediamo di seguito quali sono:
- l’obbligo di usare il casco viene esteso a tutti i conducenti e non solo a quelli minorenni;
- l’obbligo di assicurare il mezzo (se non lo facciamo rischiamo una multa da 100 a 400 euro);
- l’obbligo di munire il monopattino di una targa e cioè di un contrassegno di plastica adesivo, ben visibile e non rimovibile, che serve per identificare il mezzo (in mancanza la multa va da 100 a 400 euro);
- l’obbligo di montare sul monopattino le luci di stop e le frecce per segnalare i cambi di direzione (se non lo facciamo rischiamo una multa da 200 a 800 euro);
- il divieto di circolare sulle strade extraurbane (salvo che siano munite di piste ciclabili);
- la possibilità per i monopattini elettrici di sostare nei parcheggi riservati alle biciclette, ai motorini e alle moto;
- il divieto di parcheggiare il monopattino sul marciapiede (salvo che il comune lo consenta su quelli più larghi, purché nella restante parte del marciapiede possano tranquillamente passare i pedoni, anche disabili).
Ricordiamo, infine, che se parcheggiamo il nostro monopattino elettrico in una zona vietata (ad esempio sul marciapiede oppure davanti ad un cancello o in una strada privata) rischiamo una multa da 42 a 168 euro.
La multa, prima dell’introduzione delle targhe identificative, poteva essere applicata solo se il conducente veniva colto sul fatto.
Monopattini elettrici: quando entrano in vigore le nuove regole?
Dopo aver visto le regole previste per i monopattini elettrici dal nuovo codice della strada, cerchiamo ora di capire da quando dobbiamo osservarle.
Secondo le previsioni, se ne parlerà nel mese di ottobre 2023 o, al più tardi, per la fine dell’anno.
Monopattini elettrici: nuove regole per il noleggio.
Chi si occupa del noleggio dei monopattini elettrici, a partire dal mese di ottobre 2023 o, al più tardi, per la fine dell’anno, deve obbligatoriamente assicurarsi.
Inoltre, al momento della consegna del mezzo, deve informare l’utilizzatore sulle regole che ne disciplinano la circolazione e sul loro funzionamento, così da tutelare non solo la collettività, ma anche l’utilizzatore stesso.
D’ora in poi i noleggiatori non saranno più liberi di gestire il servizio a loro piacimento in base alle richieste dei clienti.
Spetterà ai comuni, infatti, stabilire il numero massimo di monopattini che possono circolare nel loro territorio, individuando anche le zone in cui non è possibile effettuare il noleggio.
Per evitare i disagi causati dall’abbandono selvaggio dei monopattini a noleggio, i clienti dovranno inviare al noleggiatore, al termine dell’utilizzo, una foto del luogo in cui hanno lasciato il mezzo.
Infine, chi noleggia monopattini elettrici deve munirli di appositi dispositivi elettronici che ne impediscano l’uso nelle zone della città in cui non possono circolare.
- Decreto legge n.121 del 10 settembre 2021.